2021: Coltiviamo leggerezza
Stanche e con poche energie: inutile mentire, ci sentiamo così.
Perché questo 2020 ci ha fiaccate nel corpo e nello spirito e non ci ha dato il tempo di ricaricare le batterie.
Quindi oggi, al momento di scrivere i nostri buoni propositi per il 2021, ci siamo guardate (virtualmente!) e abbiamo pensato: fai un po’ come ti pare, anno nuovo.
Vedi tu come vuoi essere e portaci tu dove preferisci.
Perché al momento noi vorremmo solo tornare a vederci dal vivo, abbracciarci, condividere colazioni pranzi merende aperitivi e cene in posti belli, tornare a teatro e al cinema. E soprattutto tornare a viaggiare, forse l’esperienza che più ci manca.
Ma qualche piccola cosa la vorremmo, dal 2021.
Anna vorrebbe imparare a suonare qualche canzone al pianoforte.
Sibilla vorrebbe imparare lo spagnolo, Emanuela – anche se è la meno propensa ai buoni propositi perché dice che non le è mai capitato nella vita di mantenerli, pensa che sarebbe bello fare pilates con più costanza e migliorare l’inglese.
E voi, avete qualche buon proposito per il nuovo anno? E soprattutto: avete l’energia e lo spirito giusto per affrontarlo?
Noi abbiamo pensato di fare così.
Tempo per noi

Sì, lo sappiamo che ogni anno lo proclamiamo a gran voce e poi va a finire al contrario. Ma che siano 5 minuti o un’ora al giorno è DAVVERO la cosa più importante di tutte. Quindi: lezioni di yoga con @liciaflorio_official yoga (che in più ha completini e smalti meravigliosi), bagno caldo con libro e candele, meditazione e selfcare con @Ellen.yoga (pazzesco, anche Anna l’iperattiva ci si è messa e ha capito quanto sia risolutiva), creme idratanti da stendere con l’apposito massaggiatore … qualsiasi cosa serva a farci stare meglio, a sentirci coccolate, a darci un po’ di relax è da prendere a piene mani senza temere di togliere tempo al resto.
Tempo per gli altri

Donare è terapeutico. Pensiamo che mettere il nostro tempo e la nostra capacità – qualsiasi essa sia – a disposizione di qualcuno che ne ha bisogno sia un grande atto d’amore, indispensabile di questi tempi. Decidete voi a quale ente o associazione dedicare i vostri sforzi per il 2021, ma fatelo e fatelo con costanza, come una missione. Vedrete che starete subito meglio. Prima di farlo, vi consigliamo di leggere questo articolo che spiega bene – secondo noi – qual è il giusto atteggiamento per iniziare un percorso come questo.
Tempo per imparare

Pianoforte, cinese, salto con la corda, pasta fresca, giardinaggio, elettronica, digitale. Sia quel che sia, ma teniamo la mente allenata. Facciamola trotterellare in cose diverse e nuove, usciamo dalla comfort zone, mettiamoci alla prova con qualcosa che sia ‘challenging’. E che stimoli i neuroni. Ma soprattutto che ci dia una ragione per crescere e imparare. È vero, sono anni duri, ma concentrarci su qualcosa che sia davvero diverso dal solito non può che farci bene. Mettiamola così: di sicuro ci aiuterà a passare il tempo un po’ più velocemente.
Tempo per gioire
Ebbene sì, Anna l’ha spiegato in questo articolo e ci sentiamo di sottoscrivere. Darsi una pacca sulle spalle, dirsi che siamo state brave, imparare ad apprezzare gli sforzi piccoli e grandi che stiamo facendo per migliorarci è indispensabile perché abbia un senso tutta la fatica quotidiana che mettiamo nell’essere oggi un po’ meglio di come siamo state ieri.
Tempo per divertirci

In mancanza di occasioni sociali, ritagliamoci piccoli piaceri solo nostri per essere intimamente e semplicemente felici. Fare pupazzi di neve dopo che ha nevicato. Sistemare mazzi di fiori e bacche raccolte durante una passeggiata. Creare una piccola composizione con le candele e vedere come cambia la nostra casa con la luce delle fiammelle. Dipingere. Fare delle ciotole di ceramica. Non siete capaci? Vi sveliamo un segreto: chi se ne frega. Guardate un tutorial su Youtube e improvvisate. No ansia da prestazione, sì creatività fine a se stessa. Non dovete scolpire come Canova o diventare un novello Van Gogh. Dovete semplicemente concentrare la vostra attenzione su un’attività senza scopo apparente: coltivate la vostra leggerezza.
Tempo per progettare

Ehi, non scherziamo: non ci siamo trasformate in danesi zen alla ricerca dell’hygge a tutti i costi. Sia chiaro. Appena si potrà, abbiamo un elenco lungo un chilometro di cose che vogliamo fare. E questi mesi che ci separano da quell’allora che sentiamo sempre più vicino sono perfetti per la programmazione. Anna sta stilando la lista dei ristoranti che vuole assolutamente provare, e persone che vuole intervistare per raccontare nuove storie. Sibilla ha l’elenco dei viaggi che desidera programmare, con mete e tappe e compagni di viaggio. Manu mette insieme hotel da visitare, mostre da vedere, posti da fotografare e negozi da visitare. E voi? Su che lista avete intenzione di lavorare? Vi va di condividerla con noi?
Ma soprattutto… tempo per sognare

E per quello in questi giorni c’è Bridgerton. Non c’è bisogno che vi diciamo altro. No, non lo vediamo per la trama. E nemmeno per abiti e location, che peraltro sono di indubbio fascino. Vi basterà qualche inquadratura per capire su che cosa siamo concentrate. N’est pas?
Cartina
2021: Coltiviamo leggerezza
Milano, MI, Italia