[ConforTIAMOci #21]
Aprile, dolce dormire
Ogni lunedì vi mandiamo una newsletter speciale, che racconta luoghi virtuali, idee originali, libri da leggere e serie da guardare, ricette facilissime da preparare e podcast da ascoltare e persone da seguire. Un appuntamento fisso che allieta le nostre settimane rinchiuse, che voi potete contribuire ad arricchire, segnalandoci le vostre idee per passare al meglio questo periodo così grigio, usando l’hashtag #ConforTIAMOci.
Aprile, dolce dormire. Ma qui stiamo prendendo il proverbio fin troppo sul serio. Il desiderio primario è di rimanere a letto ancora un altro po’, e quello che conclude la giornata è struccarsi prima di cena così da filare a dormire in tempo zero.
La svogliatezza che sentiamo tra la prima e l’ultima azione speriamo siano solo colpa della stagione e non una concretizzazione di sindrome da stress post traumatico. Anche perché di essere post qualcosa, qui, non c’è ancora traccia.
Come si combatte? Con la leggerezza! E con cosa se no?

E anche con un meraviglioso letto, con un buon cuscino ma soprattutto con questo tappetino sveglia che non smette di suonare finché non avete posato entrambi i piedi su di lui.
Una tortura o uno sprone? Decidete voi.
DA ASCOLTARE
Corrado Augias narra “Storie Italiane”. Un viaggio attraverso le città del nostro Paese, alla scoperta delle bellezze più nascoste e delle storie più appassionanti, proprio come nello stile dello scrittore.

DA GUARDARE
Questa settimana vi consigliamo l’opera prima cinematografica di due giovani filmaker, i fratelli Orso e Peter Miyakawa: The easy living, on demand su cinetecamilano fino al 12/04. Se non riusciste più a vederlo, cercatelo, perchè merita davvero. Si svolge a Ventimiglia, dove si incontrano un maestro di tennis americano che seduce signore over cinquanta,una contrabbandiera di medicinali ed alcolici e Brando suo fratello quattordicenne. I tre salveranno Elvis, un migrante clandestino, aiutandolo a passare in Francia per ricongiungersi con la moglie incinta.

Leggero, avventuroso, un altro film da guardare è Enola Holmes, su Netflix. Si passano due ore spensierate guardando la storia di Enola Holmes, sorella minore della famosa famiglia. Sua madre Eudoria, rimasta vedova quando Enola era ancora una bambina piccola, le ha insegnato di tutto: lettura, scienza, sport, ogni sorta di esercizi sia fisici che intellettivi. Crescendo, Enola diventa una ragazza estremamente intelligente, attenta e perspicace, che sfida le norme sociali per le donne dell’epoca.

DA LEGGERE
Due i libri per questa settimana, entrambi dedicati a un grande scrittore.
Una moglie a Parigi si svolge a Chicago, nel 1920. Un ragazzo di vent’anni alto e snello, con splendidi occhi castani, capelli nerissimi e una fossetta sulla guancia sinistra arriva a casa della famiglia Smith. Il giovane si chiama Ernest Hemingway e incanta gli astanti coi suoi racconti sulla Grande Guerra.

Amore e rovina è la storia dell’incontro fortuito tra Martha Gellhor e Ernest Hemingway. Lei, mentre sorseggia un daiquiri vede un tizio trasandato che squadra lei e la sua compagnia. Subito capisce che quell’uomo è lo stesso ritratto nella foto che lei porta nella borsetta, l’autore di «Non capita mai niente ai coraggiosi», la citazione di Addio alle armi che campeggia sulla sua scrivania, lo scrittore osannato e celebrato dalla stampa di numerosi paesi: Ernest Hemingway.

Sono due storie delle mogli di Hemingway e di quest’ultimo c’è anche il film, Hemingway & Gellhorn con Nicole Kidman: lui era già uno scrittore famoso e lei era una dei più grandi corrispondenti di guerra del XX secolo, che lo ha ispirato a scrivere il suo romanzo, Per chi suona la campana. Durante il loro matrimonio (durato cinque anni) registrarono in Spagna alcuni dei rapporti più famosi della guerra civile.

CON I POP CORN
Oggi vi suggeriamo una cosa leggerissima perché non abbiamo voglia di niente: LOL su Prime video sta facendo molto discutere. Certo, non è un trattato su Freud, ma in ogni caso è un modo piacevole e divertente di passare qualche ora. 10 comici chiusi in una stanza dovranno evitare di ridere per 6 ore.

Noi però, fuori, possiamo lasciarci andare alle risate più stupide e spontanee da tanto tempo.
DA SFOGLIARE
Credo che festeggiare sia la chiave per una vita felice e bella. Non avrei mai immaginato un momento in cui riunirsi per festeggiare contenesse così tante paure e così tanta ansia. Quest’anno è stato pieno di poche celebrazioni rispetto agli anni passati, ma la cosa che ho imparato negli ultimi mesi è che celebrare può avere molte forme e forme. Si apre così questo numero di Invited, e noi non possiamo che sottoscrivere l’idea di trovare sempre e comunque un motivo (e un modo!) per festeggiare.

DA PROVARE
TryBe è un invito: try to be yourself. Prova a essere. Qui e ora. E noi vogliamo crederci, mettendo al centro tutte le discipline dello yoga. Se la mente sta bene, sta bene il corpo, sta bene anche il cuore. È un progetto di Francesca Senette.

DA MEDITARE
Petit BamBou è una app che ci hanno consigliato per vivere meglio: e noi seguiamo sempre i buoni consigli, soprattutto se coincidono con il nostro benessere. L’invito è a sederci e a respirare profondamento. Dicono che bastano 10 minuti al giorno per calmare la mente. Perché non trovarli?

DA CUCINARE
Nonsolofood è la vicina di casa che tutti vorremmo avere: ha sempre il consiglio giusto, l’idea semplice ma risolutiva, la ricetta bella e buona senza sbattimento. Tutti i suoi consigli per la casa e la cucina sono una garanzia. E anche tutti i suggerimenti su Cesena, sua città natale, e sui luoghi fisici e virtuali dove comprare arredamento e complementi per la casa sono delle granitiche certezze.

DA COMPRARE
Il desiderio di fare shopping si alterna a giornate in tuta, ma tant’è.
Noi comunque cerchiamo spunti per essere sempre pronte al nuovo giallo (Ormai avete notato che il bianco non lo citiamo neanche più? È troppo lontano, meglio non sognare così in grande).
Iniziamo con l’abbigliamento un po’ concettual alternativo super consigliato. Una cara amica ci ha confessato che ha tutti i suoi pantaloni: di tela, di velluto, di seta… Emil sono tutti bellissimi. Ci fidiamo!

Anche Monocle è una certezza, e queste tazzine un po’ squadrate ci sono sempre piaciute un sacco.

Poi abbiamo deciso di darci alle pazze gioie con queste borse molto divertenti,

con le candele

e con le ceramiche lineari e particolarissime di Federica Bubani.
Anna ha tre suoi vasi che non smette mai di fotografare.

UN GIRETTO
Abbiamo scovato a Lambrate una nuova galleria, in apertura a fine aprile, si chiama ArtNoble ed è un progetto molto giovane in uno spazio creativo. Uno dei tanti ex magazzini in zona ormai trasformati mantenendo il sapore di una volta.

PER QUANDO SI POTRÀ
Un altro luogo da segnare in agenda, per quando potremo viaggiare: a Montemarcello, 3 stanze e tanta atmosfera…

CONSIGLIATI DA VOI
Tina ci consiglia la pasticceria di Stefano Casatti,

Roberta invece ci ha suggerito il Pescetto: lei dice che si è praticamente abbonata al frittino da aperitivo, e per 2 basta quello piccolo.

E poi ci hanno scritto Francesca & Alessia di F&A Microweddings: hanno aperto insieme una società nuova per piccoli matrimoni a Milano, anche se non sono nuove nel settore e hanno anni di esperienza su eventi ed ospitalità. Il messaggio è per voi, noi abbiamo già dato: “Se qualche vostro follower milanese avesse bisogno di consigli o di due wedding planners professionali, attente e dedicate per organizzare il loro giorni speciale… noi ci siamo!!”. Però poi vi tocca invitarci al matrimonio, ci teniamo!

Su, sveglia! Qui abbiamo finito. Dobbiamo venirvi a citofonare a casa?
Anna, Manu e Sibilla
IL NOSTRO PODCAST
Vi piace la nostra newsletter? Forse vi piacerà anche il nostro podcast! ConforTIAMOci, condividere leggerezza è il primo podcast di MilanoSecrets, il luogo virtuale che ci ha fatte incontrare nel 2011 e che da allora tiene insieme una trimamma lettrice compulsiva e appassionata di anelli, una bimamma viaggiatrice impenitente con la fissazione per la fotografia, e una giornalista che scrive ciò che mangia, ballerina mancata di poco, pazza per abiti e borse.
Pronte per ascoltarci? Si fa da qui!
PER NOI
Da quando abbiamo cambiato il formato della newsletter siete sempre di più, e sempre più affezionati a noi e al nostro progetto. Abbiamo iniziato questa avventura per scherzo, nel 2011, e da allora ad oggi abbiamo mandato 500 newsletter, visitato migliaia di posti e provato migliaia di ristoranti. Abbiamo scoperto per voi tante novità e tanti nuovi posti speciali. Durante questo periodo così complicato siamo riuscite a trovare un nuovo modo per rallegrare le nostre e le vostre giornate, e stiamo confortandoci a vicenda con grande soddisfazione. Da qualche settimana abbiamo anche ideato un podcast, che speriamo vi tenga compagnia. Questo lavoro lo facciamo per passione, innanzitutto, e perché siete una bellissima community. Ma non vi nascondiamo che ha dei costi, e porta via notti e sere di impegno. Se vi va di sostenerci, e aiutare MilanoSecrets a crescere sempre di più, da oggi potete offrirci un caffè.
QUI
Speriamo di poterlo bere presto insieme! Grazie!
Cartina
[ConforTIAMOci #21]
Milano, MI, Italia